UNA RISCOPERTA IN VALSESIA: IL PITTORE ENRICO MAZZOLA (1891-1915)
UNA RISCOPERTA IN VALSESIA: IL PITTORE ENRICO MAZZOLA (1891-1915)
20488
post-template-default,single,single-post,postid-20488,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

UNA RISCOPERTA IN VALSESIA: IL PITTORE ENRICO MAZZOLA (1891-1915)

Torna con il secondo incontro dell’anno la rassegna Tra Museo e Territorio, organizzata da Palazzo dei Musei e Società Valsesiana di Cultura con la collaborazione del Centro Studi Turcotti.

L’appuntamento è per venerdì 6 maggio, alle 17.30, nel Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei, per riscoprire e approfondire la figura di un pittore valsesiano fino ad oggi poco indagato, il valduggese Enrico Mazzola (1891-1915).

Relatore dell’incontro sarà Monica Vinardi: storica dell’arte e curatrice indipendente, approfondisce lo studio dell’arte italiana tra XIX e XX secolo – in particolare il Divisionismo lombardo-piemontese -, con uno spiccato interesse per la valorizzazione di materiali d’archivio, pubblici e privati.

Il costo di partecipazione è di 5€, gratuito per i soci di Palazzo dei Musei, della Società Valsesiana di Cultura e del Centro Studi Turcotti. E’ consigliata la prenotazione al numero 0163.51424 oppure mandando una mail a info@palazzodeimusei.it).