Collezione Francesco Franchi
L'evoluzione della maiolica in Italia dal Trecento al Settecento
19645
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-19645,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Collezione Francesco Franchi

L'evoluzione della maiolica in Italia dal Trecento al Settecento

Al piano terreno di Palazzo dei Musei è esposta la prestigiosa raccolta di maioliche italiane Francesco Franchi, donata tra il 2004 e il 2007 dall’imprenditore e collezionista valsesiano Luciano Franchi in memoria del figlio Francesco. Attraverso i quasi duecento manufatti esposti, raccolti a partire dagli Anni Settanta, l’allestimento racconta l’evolversi dell’arte ceramica in Italia dal Trecento al Settecento, toccando le principali manifatture del Paese.

 

La collezione documenta il passaggio dalla ceramica arcaica e graffita alle raffinate maioliche rinascimentali, tra i ‘bianchi di Faenza’ e gli esemplari istoriati e a lustro, fino alla produzione delle grandi manifatture sei-settecentesche di Pavia, Milano, Lodi, Torino e Savona.

 

Conclude il percorso la sala dedicata all’arte ceramica di Castelli d’Abruzzo, legata al nome della famiglia Grue, dal capostipite Francesco (1618-1673), al figlio Carlo Antonio (1655-1723), tra i più importanti pittori di maiolica del suo tempo.