AUDIOGUIDA | TARIFFE | ORARI E PRENOTAZIONI | Tel: 0163.51424 - info@palazzodeimusei.it
Gennaio
È uscito il nuovo bando di selezione del Servizio Civile per l’anno 2025 – 2026. Coloriamo il futuro! è lo slogan scelto dai giovani attualmente in servizio e che caratterizza
È uscito il nuovo bando di selezione del Servizio Civile per l’anno 2025 – 2026.
Coloriamo il futuro! è lo slogan scelto dai giovani attualmente in servizio e che caratterizza la campagna di promozione del nuovo bando, ideata per invitare nuovi giovani a candidarsi.
Il Comune di Vercelli è capofila dei 23 enti partner* che mettono a disposizione 65 posti per giovani italiani o stranieri, di età compresa fra i 18 e i 28 anni (alla data di presentazione della domanda): di questi, 18 sono riservati a giovani con ISEE pari o inferiore ai 15mila euro (posti GMO).
Palazzo dei Musei mette a disposizione 2 posti, di cui uno riservato GMO.
Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi e prevede un contributo mensile di 507,30 €. I volontari saranno impegnati in progetti utili per il territorio, con un’esperienza unica per la propria formazione e in condivisione con un gruppo dinamico di giovani accomunati dagli stessi obiettivi.
Il bando è aperto fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Per avere maggiori informazioni sui progetti del Comune di Vercelli ed enti partner e candidarsi si raccomanda di visitare il sito www.vercelligiovani.it, contattare l’Informagiovani di Vercelli (informagiovani@comune.vercelli.it; 0161 596800) e partecipare all’InfoDay previsto per il mese di febbraio (aggiornamenti e dettagli saranno pubblicati sul sito sopra indicato).
Ricordiamo che è molto importante acquisire tutte le informazioni per presentare correttamente la domanda di partecipazione, in modo da ottenere anche una buona valutazione dei titoli e delle esperienze accumulate.
* Le sedi di progetto degli enti partner sono a: Vercelli, Alessandria, Borgosesia, Camagna Monferrato, Casale Monferrato, Cigliano, Crescentino, Gattinara, Livorno Ferraris, Novara, Santhià, Trino, Varallo.
Gli enti partner del Comune di Vercelli con progetti presenti in questo bando sono: Università del Piemonte Orientale, Consorzio Vercellese per la Formazione Professionale, Fondazione Museo Francesco Borgogna, Comune Camagna Monferrato, Comune Casale Monferrato, Comune Cigliano, Comune Gattinara, Comune Livorno Ferraris, Comune Santhià, Comune Di Trino, Arcidiocesi Vercelli, Fondazione Museo Del Tesoro Del Duomo e Archivio Capitolare, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone, ASSOCIAZIONE 6023 APS, Società Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere d’arte In Valsesia Onlus (Palazzo dei Musei Varall0), Istituto di Istruzione Superiore “Camillo Cavour” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Lagrangia” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Francis Lombardi” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” con la sede di Crescentino (Istituto Calamandrei), Istituto di Istruzione Superiore A. Avogadro, Fondazione Valsesia Ente Filantropico Del Terzo Settore, Associazione Camerata Ducale
07/01/2025 9:55 - 18/02/2025 14:00(GMT+01:00)
22dic(dic 22)15:3305gen(gen 5)17:00VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONIProgramma
Il percorso prevede la visita al Museo Calderini (salone naturalistico, sala etnografica e sala egizia) e alla Pinacoteca (sale di Rinascimento, Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo). Non è necessaria la
Il percorso prevede la visita al Museo Calderini (salone naturalistico, sala etnografica e sala egizia) e alla Pinacoteca (sale di Rinascimento, Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo).
Non è necessaria la prenotazione.
Ritrovo presso la biglietteria di Palazzo dei Musei.
Partenza visita: ore 15
Costo: 5 €, oltre al biglietto di ingresso (tariffe al link https://palazzodeimusei.it/tariffe-informazioni-prenotazioni/)
Per informazioni: info@palazzodeimusei.it oppure 0163.51424
22/12/2024 15:33 - 05/01/2025 17:00(GMT+01:00)
22set(set 22)15:5711mag(mag 11)8:57Al museo con FrolikQuattro workshop tra arte e natura per bambini
E’ settembre e a Palazzo dei Musei tornano le iniziative dedicate ai più piccoli. Prendono il via i workshop tra arte e natura, dal titolo Al museo con Frolik: quattro appuntamenti
E’ settembre e a Palazzo dei Musei tornano le iniziative dedicate ai più piccoli.
Prendono il via i workshop tra arte e natura, dal titolo Al museo con Frolik: quattro appuntamenti in compagnia della mascotte del Museo Calderini, e di Yuri Cagnardi, illustratore, fumettista e insegnante di colorazione tradizionale e digitale presso la scuola del fumetto di Milano; per i partecipanti sarà un favoloso viaggio all’insegna della creatività e della fantasia: gli incontri, ciascuno dedicato a esplorare una tecnica artistica, strizzano l’occhio alle collezioni del Museo Calderini, in un dialogo tra Arte e Natura.
Il primo appuntamento è per domenica 22 settembre alle ore 15 con Frolik e l’imprevedibile personaggio dei colori.
Il secondo appuntamento è per domenica 17 novembre alle ore 15 con Frolik e il mistero del quadro delle ombre
L’evento è dedicato a bambini dai 5 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, nell’ambito del progetto Apriti Museo, finanziato da Fondazione Cariplo.
Prenotazione obbligatoria (info@palazzodeimusei.it; 0163.51424). Posti limitati.
Scarica la locandina del programma
Scarica la locandina del primo workshop
Scarica la locandina del secondo workshop
22/09/2024 15:57 - 11/05/2025 8:57(GMT+01:00)
Febbraio
È uscito il nuovo bando di selezione del Servizio Civile per l’anno 2025 – 2026. Coloriamo il futuro! è lo slogan scelto dai giovani attualmente in servizio e che caratterizza
È uscito il nuovo bando di selezione del Servizio Civile per l’anno 2025 – 2026.
Coloriamo il futuro! è lo slogan scelto dai giovani attualmente in servizio e che caratterizza la campagna di promozione del nuovo bando, ideata per invitare nuovi giovani a candidarsi.
Il Comune di Vercelli è capofila dei 23 enti partner* che mettono a disposizione 65 posti per giovani italiani o stranieri, di età compresa fra i 18 e i 28 anni (alla data di presentazione della domanda): di questi, 18 sono riservati a giovani con ISEE pari o inferiore ai 15mila euro (posti GMO).
Palazzo dei Musei mette a disposizione 2 posti, di cui uno riservato GMO.
Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi e prevede un contributo mensile di 507,30 €. I volontari saranno impegnati in progetti utili per il territorio, con un’esperienza unica per la propria formazione e in condivisione con un gruppo dinamico di giovani accomunati dagli stessi obiettivi.
Il bando è aperto fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Per avere maggiori informazioni sui progetti del Comune di Vercelli ed enti partner e candidarsi si raccomanda di visitare il sito www.vercelligiovani.it, contattare l’Informagiovani di Vercelli (informagiovani@comune.vercelli.it; 0161 596800) e partecipare all’InfoDay previsto per il mese di febbraio (aggiornamenti e dettagli saranno pubblicati sul sito sopra indicato).
Ricordiamo che è molto importante acquisire tutte le informazioni per presentare correttamente la domanda di partecipazione, in modo da ottenere anche una buona valutazione dei titoli e delle esperienze accumulate.
* Le sedi di progetto degli enti partner sono a: Vercelli, Alessandria, Borgosesia, Camagna Monferrato, Casale Monferrato, Cigliano, Crescentino, Gattinara, Livorno Ferraris, Novara, Santhià, Trino, Varallo.
Gli enti partner del Comune di Vercelli con progetti presenti in questo bando sono: Università del Piemonte Orientale, Consorzio Vercellese per la Formazione Professionale, Fondazione Museo Francesco Borgogna, Comune Camagna Monferrato, Comune Casale Monferrato, Comune Cigliano, Comune Gattinara, Comune Livorno Ferraris, Comune Santhià, Comune Di Trino, Arcidiocesi Vercelli, Fondazione Museo Del Tesoro Del Duomo e Archivio Capitolare, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone, ASSOCIAZIONE 6023 APS, Società Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere d’arte In Valsesia Onlus (Palazzo dei Musei Varall0), Istituto di Istruzione Superiore “Camillo Cavour” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Lagrangia” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Francis Lombardi” di Vercelli, Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” con la sede di Crescentino (Istituto Calamandrei), Istituto di Istruzione Superiore A. Avogadro, Fondazione Valsesia Ente Filantropico Del Terzo Settore, Associazione Camerata Ducale
07/01/2025 9:55 - 18/02/2025 14:00(GMT+01:00)
22set(set 22)15:5711mag(mag 11)8:57Al museo con FrolikQuattro workshop tra arte e natura per bambini
E’ settembre e a Palazzo dei Musei tornano le iniziative dedicate ai più piccoli. Prendono il via i workshop tra arte e natura, dal titolo Al museo con Frolik: quattro appuntamenti
E’ settembre e a Palazzo dei Musei tornano le iniziative dedicate ai più piccoli.
Prendono il via i workshop tra arte e natura, dal titolo Al museo con Frolik: quattro appuntamenti in compagnia della mascotte del Museo Calderini, e di Yuri Cagnardi, illustratore, fumettista e insegnante di colorazione tradizionale e digitale presso la scuola del fumetto di Milano; per i partecipanti sarà un favoloso viaggio all’insegna della creatività e della fantasia: gli incontri, ciascuno dedicato a esplorare una tecnica artistica, strizzano l’occhio alle collezioni del Museo Calderini, in un dialogo tra Arte e Natura.
Il primo appuntamento è per domenica 22 settembre alle ore 15 con Frolik e l’imprevedibile personaggio dei colori.
Il secondo appuntamento è per domenica 17 novembre alle ore 15 con Frolik e il mistero del quadro delle ombre
L’evento è dedicato a bambini dai 5 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, nell’ambito del progetto Apriti Museo, finanziato da Fondazione Cariplo.
Prenotazione obbligatoria (info@palazzodeimusei.it; 0163.51424). Posti limitati.
Scarica la locandina del programma
Scarica la locandina del primo workshop
Scarica la locandina del secondo workshop
22/09/2024 15:57 - 11/05/2025 8:57(GMT+01:00)
Per le scuole:
Per le famiglie:
Tenete d’occhio la sezione I NOSTRI EVENTI per restare aggiornati sulle proposte dedicate a voi.
Contatta l’Ente per ricevere informazioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |