Anche gli animali, si sa, comunicano tra di loro, emettendo suoni e versi.
Durante la visita al Museo Calderini, i bambini incominceranno a prendere confidenza con alcuni degli animali esposti, conoscendone le caratteristiche fondamentali. Durante l’attività, i bambini verranno invitati a immedesimarsi negli animali descritti durante la visita, imitandone i movimenti, i comportamenti e i versi.
Rivolto a: scuola dell’infanzia – scuola primaria (1^)
Durata del percorso: 2 ore (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
Ha quattro zampe?
Ha le antenne?
Può strisciare?
Una rivisitazione dell’omonimo gioco in scatole, rivolto all’identificazione delle classi animali e delle loro singole caratteristiche. I bambini, dopo la visita al Museo, suddivisi a coppie, vengono invitati ad aguzzare la vista e l’ingegno per scoprire quale animale viene scelto dall’avversario.
Rivolto a: scuola dell’infanzia (3^) – scuola primaria (1^-2^)
Durata del percorso: 2,5 ore (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
Il lupo è un animale che, per alcuni comportamenti, è molto simile a noi esseri umani: vive in una famiglia, il suo branco; cura i cuccioli e insegna loro le regole di vita, come fanno mamma e papà; i figli obbediscono e, una volta cresciuti, vanno alla ricerca della propria strada.
Tramite la visita, i bambini entreranno a stretto contatto con le caratteristiche biologiche del lupo e con i rapporti controversi che ha con l’uomo.
Con l’attività i bambini saranno invece invitati ad attivare i propri ‘sensi da lupo’, quali olfatto, vista e udito, immedesimandosi in questo affascinante animale.
Rivolto a: scuola dell’infanzia (3^), scuola primaria (1^-2^)
Durata del percorso: 2 ore e ½ (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
Il giardino del Sacro Monte di Varallo offre la possibilità di conoscere molte piante locali ed esotiche, in un ambiente sicuro per i bambini.
Nel corso della visita viene spiegato loro come è cambiato nei secoli l’uso del territorio circostante, si racconta la storia del giardino e si insegna a riconoscere le specie principali presenti e i loro usi.
Durante il percorso vengono invitati a raccogliere un’erba che sarà utilizzata per la realizzazione di un fogli d’erbario durante l’attività in laboratorio nel pomeriggio.
Rivolto a: scuola primaria
Durata del percorso: una giornata (escursione + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: autunno, primavera
La Paleontologia è una disciplina tanto affascinante quanto poco conosciuta.
Il percorso nasce quindi per presentare ai bambini, in un modo semplice e creativo ma nello stesso tempo scientificamente corretto, questa branca della scienza e il lavoro che deve affrontare il Paleontologo. Si affronteranno le principali tappe della storia della nostra Terra tramite la simulazione di uno scavo paleontologico, la ricostruzione di un modellino di dinosauro e la realizzazione di un calco fossile.
Rivolto a: scuola primaria (3^-4^)
Durata del percorso: 2 ore e 1/2 (visita + laboratorio)
Costo: 3 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
A volte capita che al mattino, all’apertura del museo al pubblico, ci si renda conto che non tutto è in ordine.
Cosa sarà successo durante la notte?
È compito del conservatore controllare le collezioni, catalogarle e mantenerle in ordine.
Con questo laboratorio, condotto interamente nelle sale del museo, i bambini entreranno in contatto diretto con le collezioni museali e proveranno anche loro a essere ‘conservatori per un giorno’.
Rivolto a: scuola primaria (3^-4^-5^)
Durata del percorso: 1 ora e 1/2 (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
A partire dall’osservazione di alcuni reperti della collezione egizia del Museo, si metteranno in luce alcuni degli aspetti più significativi dell’affascinante civiltà degli egizi; i bambini scopriranno l’importanza della scrittura geroglifica e qual era esattamente il lavoro di uno scriba. Infine, nel laboratorio, anche i bambini proveranno a scrivere qualche parola in geroglifico.
Rivolto a: scuola primaria (4^-5^)
Durata del percorso: 2 ore (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno
Fin dalla loro origine gli egizi furono devoti a divinità che assumevano sembianze di animali: si credeva che un animale mummificato, per esempio coccodrilli e gatti, potesse recare messaggi e preghiere a quelle, e tale concezione permise a molti templi di farne una fonte di guadagno.
A partire dall’osservazione dei reperti organici della collezione egizia del Museo, si evidenzieranno alcuni degli aspetti più significativi dell’affascinante civiltà degli egizi, scoprendo alcune peculiarità della religione politeista egizia e soprattutto il forte legame tra questa e gli animali che popolavano il loro territorio. Durante il laboratorio, i bambini potranno cimentarsi nell’arte della mummificazione con l’utilizzo di materiali di recupero.
Rivolto a: scuola primaria (4^-5^)
Durata del percorso: 2 ore (visita + laboratorio)
Costo: 5 € a bambino
Periodo: tutto l’anno