Tanzio da Varallo e il primo Seicento
Dai capolavori del pittore di Alagna a dipinti e sculture che raccontano il clima culturale coevo
19617
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-19617,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Tanzio da Varallo e il primo Seicento

Dai capolavori del pittore di Alagna a dipinti e sculture che raccontano il clima culturale coevo

La grande sala che oggi ospita le opere di Tanzio da Varallo, tra i massimi artisti del Seicento italiano, è uno spazio che trasuda di storia: qui trovavano posto la Scuola di Disegno e a seguire la Pinacoteca delle origini.

 

Tra i dipinti del pittore di Alagna nelle collezioni varallesi, alcuni abitano qui da tempi lunghi, prima come modelli per lo studio dal vero degli allievi, poi come capolavori finalmente accessibili a tutti. Tra questi, le due tele con Davide e Golia, indimenticabili per chiunque le abbia viste.

 

Al centro della stanza, uno spazio più intimo accoglie le opere di Tanzio, circondate da una selezione di dipinti e sculture che raccontano il clima culturale coevo, dentro e fuori la Valsesia.