UN CANTIERE PER GAUDENZIO FERRARI: LA CAPPELLA SCAROGNINO, PRIME CONSIDERAZIONI
UN CANTIERE PER GAUDENZIO FERRARI
UN CANTIERE PER GAUDENZIO FERRARI
20883
post-template-default,single,single-post,postid-20883,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

UN CANTIERE PER GAUDENZIO FERRARI: LA CAPPELLA SCAROGNINO, PRIME CONSIDERAZIONI

La rassegna di conferenze e uscite Tra Museo e Territorio, promossa da Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Studi Turcotti di Borgosesia, è arrivata al suo ultimo appuntamento dell’anno.

Il ciclo, che ha riscosso grande partecipazione, si conclude venerdì 4 novembre, alle 17.30, nel Salone dell’Incoraggiamento, dove le Dott.sse Benedetta Brison ed Emanuela Ozino Caligaris, rispettivamente Funzionarie Storico dell’Arte e Restauratore della Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, condivideranno con chi parteciperà le prime riflessioni emerse dal cantiere ministeriale avviato nella cappella di Santa Margherita in Santa Maria delle Grazie a Varallo, affrescata da Gaudenzio Ferrari.

È consigliata la prenotazione (0163 51424; info@palazzodeimusei.it). Costo 5 euro, gratuito per i soci degli Enti.