TRA VALSESIA E BIELLESE: STRADE E INSEDIAMENTI FRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA
TRA VALSESIA E BIELLESE: STRADE E INSEDIAMENTI FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA
TRA VALSESIA E BIELLESE: STRADE E INSEDIAMENTI FRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA
21852
post-template-default,single,single-post,postid-21852,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

TRA VALSESIA E BIELLESE: STRADE E INSEDIAMENTI FRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA

Opere, persone, documenti

Prosegue la rassegna Tra Museo e Territorio, promossa da Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Studi Turcotti di Borgosesia in collaborazione con Enti a Associazioni del territorio. L’appuntamento è per venerdì 7 luglio, alle 17.30, presso il Centro Turcotti con la conferenza Tra Valsesia e Biellese: strade e insediamenti fra Medioevo ed Età Moderna a cura di Gabriele Ardizio, conservatore del Museo di Archeologia e Paleontologia Carlo Conti di Borgosesia. L’intervento proporrà alcune considerazioni sui legami fra due territori contermini – Biellese e Valsesia – soffermandosi sul ruolo della rete viaria e sui fattori che di questa hanno determinato la conformazione e influenzato lo sviluppo. L’ambito cronologico considerato sarà prevalentemente quello medievale, esaminato in una prospettiva di dialogo fra fonti scritte e dati materiali.

Costo: 5 euro, gratuito per i soci di Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Turcotti. Prenotazione consigliata: 0163 51424; info@palazzodeimusei.it