IL TERRITORIO DI RIMELLA TRA ETNOLOGIA E GEOLOGIA
IL TERRITORIO DI RIMELLA TRA ETNOLOGIA E GEOLOGIA
IL TERRITORIO DI RIMELLA TRA ETNOLOGIA E GEOLOGIA
20620
post-template-default,single,single-post,postid-20620,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

IL TERRITORIO DI RIMELLA TRA ETNOLOGIA E GEOLOGIA

Appuntamento per sabato 25 giugno con Il territorio di Rimella tra etnologia e geologia, la prima uscita della rassegna Tra Museo e territorio, frutto della collaborazione tra Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Studi Turcotti. Il percorso, a cura di Massimo Bonola e Riccardo Cerri, si svilupperà circolarmente attraverso i pascoli sovrastanti San Gottardo, permettendo di visitare alcuni dei primi villaggi che formarono la comunità di Rimella e di ammirare dall’alto l’intero vallone dell’Enderwasser, nucleo originario dell’insediamento rimellese. Ne emergeranno i caratteri peculiari della colonizzazione walser di Rimella in stretta relazione con la conoscenza dell’ambiente, delle sue caratteristiche geomorfologiche e naturalistiche. Per l’uscita si richiede un abbigliamento adeguato a un percorso non impegnativo, ma comunque di montagna (scarpe da trekking/ginnastica, giacca a vento leggera). Al momento della prenotazione sarà utile indicare se si desidera usufruire della consumazione durante la sosta a San Gottardo, con l’opportunità di un piatto tipico, miacce oppure panini.  Il ritrovo è per le 9.15 presso il parcheggio della frazione San Gottardo di Rimella e la conclusione dell’uscita è prevista per le ore 16.00. La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria: 0163 51424; info@palazzodeimusei.it.