GLI AFFRESCHI RITROVATI IN SAN BERNARDO A SCOPELLO
GLI AFFRESCHI RITROVATI IN SAN BERNARDO A SCOPELLO
GLI AFFRESCHI RITROVATI IN SAN BERNARDO A SCOPELLO
21921
post-template-default,single,single-post,postid-21921,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-28.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

GLI AFFRESCHI RITROVATI IN SAN BERNARDO A SCOPELLO

Tra museo e territorio

La rassegna Tra Museo e Territorio, promossa da Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Studi Turcotti di Borgosesia, prosegue con un ultimo incontro estivo in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.

Sabato 26 agosto, alle ore 15.30, l’appuntamento è a Scopello, in frazione Ordarino, presso l’oratorio di San Bernardo. Insieme a Benedetta Brison, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza, e con l’intervento della restauratrice Daniela Pezzolato scopriremo il risultato del cantiere che ha riportato alla luce un ciclo quattrocentesco di affreschi di eccezionale interesse e alta qualità pittorica rimasto fino a oggi sconosciuto.

La frazione Ordarino si trova lungo la carrozzabile che sale all’Alpe di Mera, poco fuori dall’abitato di Scopello.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione obbligatoria per posti limitati: 0163 51424; info@palazzodeimusei.it