GEP – GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Le iniziative di Palazzo dei Musei
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
(https://www.europeanheritagedays.com/)
Quest’anno le GEP, promosse dal Ministero della Cultura, si terranno il 23 e il 24 settembre: visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema “Patrimonio InVita”.
Palazzo dei Musei aderirà a questa importante ricorrenza aprendo al pubblico i propri depositi in due occasioni distinte.
Sabato 23 settembre si terrà una speciale visita guidata dal titolo “Una sera al museo: indagine nei depositi”: il tour è rivolto a famiglie con bambini dai 5 e agli 11 anni che, tra enigmi e misteri da risolvere, potranno sperimentare funzione e scopi di un deposito museale, invisibile “cuore pulsante” di ogni luogo della cultura. Le visite, divise in tre turni di un’ora ciascuno, inizieranno alle ore 20, 21 e 22. È obbligatoria la prenotazione (016351424; info@palazzodeimusei.it; 5€ a partecipante, posti limitati).
Domenica 24 settembre, alle ore 15, si terrà l’incontro dal titolo “I depositi di Palazzo dei Musei”, parte anche della rassegna “Tra Museo e Territorio” promossa in collaborazione con la Società Valsesiana di Cultura e il Centro Studi Turcotti di Borgosesia. Dopo un’introduzione sul tema dei depositi nella moderna museografia, i partecipanti avranno la possibilità di visitare il gabinetto dei disegni, il deposito della Pinacoteca che conserva i dipinti su tela e tavola e il deposito del Museo Calderini, con le collezioni naturalistiche, archeologiche ed etnografice. Anche per questa iniziativa la prenotazione è obbligatoria e i posti limitati (016351424; info@palazzodeimusei.it). Il costo per partecipare è di 5 € a persona (gratuito per i soci di Palazzo dei Musei, Società Valsesiana di Cultura e Centro Studi Turcotti).