LE STORIE, LE RADICI
Descrizione dell'evento
Nella sede espositiva della ex chiesa di San Carlo dal 7 marzo al 13 aprile 2025 sarà possibile visitare l’esposizione “Le storie, le radici”, curata da Gabi Scardi. Si tratta
Descrizione dell'evento
Nella sede espositiva della ex chiesa di San Carlo dal 7 marzo al 13 aprile 2025 sarà possibile visitare l’esposizione “Le storie, le radici”, curata da Gabi Scardi. Si tratta della restituzione al pubblico del lavoro effettuato da Sonia Arienta, drammaturga testuale-visiva e ricercatrice, con gli abitanti e i villeggianti storici dei Comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, nel corso del progetto di drammaturgia montana partecipata “Nidi, nodi. Fluidi”.
In un contesto installativo – in cui convivono disegni, sculture morbide, testi – emergono le storie incentrate su personaggi non umani, raccolte durante le interviste agli abitanti, e ora collocate nelle tre sale dedicate alle mostre temporanee.
Incontri fuggevoli e inaspettati con animali selvatici, rapporti quotidiani con gli animali domestici, pensieri, osservazioni, ricordi legati agli alberi, o a oggetti familiari creano un insieme di voci, costruiscono un racconto corale, una visione panoramica del modo di vivere, di sentire, percepire il rapporto con la natura e l’ambiente degli abitanti dell’Alta Valsesia. Ma non solo. Le testimonianze raccolte – brevi, dallo spazio di una riga a una pagina – sono state trascritte dall’autrice senza l’ausilio di registratori o video, così da mantenere il più possibile un contatto spontaneo con il parlante. Per questo stesso motivo si è cercato di mantenere la caratteristica orale delle narrazioni raccolte.
Nidi, Nodi. Fluidi è un progetto di drammaturgia partecipata creato dalla drammaturga visiva e testuale Sonia Arienta PhD, per e nei Comuni di Alto Sermenza, Carcoforo, Civiasco, Rassa, Rimella e Rossa, con la coordinazione di Unione Montana dei Comuni della Valsesia. Gabi Scardi, curatrice, critica d’arte contemporanea, specializzata in arte pubblica e docente universitaria veglia sulla qualità dell’ideazione e della realizzazione. L’iniziativa è gratuita e la visita dei percorsi espositivi non richiede prenotazioni.
Partner sono Fondazione Valsesia Ente Filantropico del Terzo Settore, ATL Biella, Valsesia, Vercelli, il Palazzo dei Musei di Varallo, l’ISS Carlo D’Adda-Liceo Artistico di Varallo, l’Ente Parco Naturale Alta Valsesia, Il Centro Studi e Documentazione Giovanni Turcotti (Borgosesia). La mostra ha il patrocinio del Comune di Varallo.
Inaugurazione venerdì 7 marzo, ore 18.00
Per saperne di più:
IG: @nidinodifluidi
@drammaturgieurbae
Ora
07/03/2025 18:00 - 13/04/2025 19:00(GMT+01:00)
Sorry, the comment form is closed at this time.